Kingstown College Blog

Il valore di sentirsi a proprio agio in una situazione di disagio

Il valore di sentirsi a proprio agio in una situazione di disagio

Viviamo in un mondo che ci spinge costantemente alla ricerca della felicità. Dai social media ai promotori del benessere, il messaggio è chiaro: dobbiamo essere sempre felici, sereni, grati. Ma cosa succede quando non lo siamo? Quando ci sentiamo sopraffatti, insicuri...

Come essere un HR Coach

Come essere un HR Coach

Nel mondo delle risorse umane, il ruolo delle Human Resources è spesso visto come un ponte tra il business e le persone. Ma cosa significa davvero svolgere questa professione con efficacia? Lisa Cavallini, Talent Specialist e HR Coach, condivide la sua esperienza e il...

Piani di sviluppo personale: uno strumento concreto o inefficace?

Piani di sviluppo personale: uno strumento concreto o inefficace?

I piani di sviluppo personale sono strumenti potenti che, a seconda di come vengono realizzati, possono rappresentare una guida concreta verso il successo o rimanere semplici documenti dimenticati in un cassetto. La differenza sta nell'approccio e nella metodologia...

Coaching e Mentoring: quali sono le differenze? E quale scegliere?

Coaching e Mentoring: quali sono le differenze? E quale scegliere?

Hai mai riflettuto sulla differenza tra coaching e mentoring ? E quale di questi due approcci potrebbe essere più adatto alle diverse esigenze? Coaching e mentoring sono due approcci che spesso si confondono, ma hanno obiettivi e metodologie ben distinti. Il mentore...

Come ridurre l’effetto Joule nei team

Come ridurre l’effetto Joule nei team

Pensate a un team o a un gruppo di lavoro: che cosa vi viene in mente? Probabilmente immaginate un insieme di persone che collaborano per un obiettivo comune, condividendo competenze ed energie per raggiungere un risultato. Ma anche un sistema che trasferisce energia,...

Coaching e intelligenza artificiale

Coaching e intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato numerosi settori, e il coaching non fa eccezione. La pandemia ha accelerato l’adozione di nuove tecnologie e, secondo le previsioni, entro il 2025 metà delle attività lavorative saranno automatizzate....

Funzioni di leadership per cambiare le dinamiche del team

Funzioni di leadership per cambiare le dinamiche del team

La leadership rappresenta un elemento essenziale per creare un team coeso e produttivo. Un leader efficace non si limita a gestire un gruppo, ma ne valorizza le capacità, i talenti e le risorse, trasformando le dinamiche interne per raggiungere obiettivi condivisi....

I benefici del Coaching per gli studenti

I benefici del Coaching per gli studenti

Sostenere i giovani verso scelte consapevoli è una sfida cruciale nel mondo di oggi. Il coaching per studenti offre un supporto personalizzato che permette di poter esplorare le proprie passioni, definire obiettivi chiari e sviluppare le competenze necessarie per...

Quando il coaching fa emergere una nuova voce: il caso di Chris

Quando il coaching fa emergere una nuova voce: il caso di Chris

di Vera Clinco Con questo articolo voglio raccontarti il potere che le tecniche di coaching sanno sprigionare, permettendo alle persone di lasciar emergere ed accogliere la grandiosità che custodiscono dentro. Mi presento brevemente: sono Vera, i miei amici o...

ROF Return On Feeling nelle organizzazioni

ROF Return On Feeling nelle organizzazioni

a cura di Fabio Garganego Quando vuoi implementare un nuovo progetto, una nuova idea nella tua organizzazione o con il tuo team, su cosa ti concentri? Ti focalizzi sul ROI, sul ROE o... sul ROF? Ma cosa significa ROF? Quante volte inizi o finisci una riunione...

Eppur si muove

Eppur si muove

Eppur si muove. È una frase attribuita a uno dei più famosi matematici e fisici italiani: Galileo Galilei. Questa frase era collegata alla sua forte convinzione che la Terra si muovesse intorno al Sole. Quando inizio la conversazione con un nuovo potenziale futuro...

Le insidie legate ai propositi per il nuovo anno

Le insidie legate ai propositi per il nuovo anno

Gilles Varette condivide i suoi pensieri sul perché i propositi per il nuovo anno a volte possono fare più male che bene e quali strategie adottare per ridurre il rischio al minimo ... Chi non vede nel mese di gennaio un'ottima occasione per individuare e definire i...

Coaching per un Natale in armonia

Coaching per un Natale in armonia

Il coaching può aiutare un cliente a mettere in pratica strategie efficaci per preparare un Natale pacifico e armonioso. Innanzitutto, un coach può aiutare il cliente ad identificare e dare priorità ai propri obiettivi per le festività natalizie. Ciò potrebbe...

Formazione aziendale: cosa va di moda adesso?

Formazione aziendale: cosa va di moda adesso?

La formazione aziendale si sta concentrando sempre di più sul modo in cui si lavora in team e su come si riesca a guidare il team stesso. Al Kingstown College abbiamo notato, quando lavoriamo con molte aziende, che la loro attenzione si focalizza sempre di più su tre...

Incarnare una mentalità da coach

Incarnare una mentalità da coach

Una nuova ed importante competenza è stata aggiunta alle Competenze fondamentali di ICF, pubblicate a novembre 2019, e cioè incarna il coaching mindset.   Investire su te stesso in qualità di coach è della massima importanza poiché l'industria del coaching continua a...

2022 ICF Global – Studio sulla consapevolezza dei clienti

2022 ICF Global – Studio sulla consapevolezza dei clienti

A livello globale, i motivi più frequentemente citati per la partecipazione ad un programma di coaching sono stati: il ​​miglioramento delle capacità comunicative (37%),  seguito dal miglioramento dell'equilibrio tra lavoro e vita privata  e dall'aumento...

Domande aperte in meno di 10 parole

Domande aperte in meno di 10 parole

A cura di Fabio Garganego La maggior parte degli studenti all’inizio del proprio percorso, si concentra sull’importanza delle domande potenti e questo va benissimo. Ricordo che anch’io quando ho iniziato il mio percorso da coach, mi mettevo a scrivere la lista di...

Tre prospettive sul percorso di team coaching

Tre prospettive sul percorso di team coaching

A cura del professor David Clutterbuck Un modo utile per analizzare il completamento di un percorso di team coaching è rappresentato da tre prospettive sovrapposte: cosa è cambiato per i membri del team a livello individuale? cosa è cambiato nelle dinamiche interne...

Cinque consigli su come sviluppare una mentalità felice

Cinque consigli su come sviluppare una mentalità felice

A cura di Paula King (Managing Director del Kingstown College) La ricerca della Harvard Medical School ha dimostrato che il pensiero positivo cambia davvero il nostro cervello in modo fisico. Questa scienza si chiama neuroplasticità (plasticità cerebrale). Significa...

Come gestire l’eccessiva gentilezza in un team

Come gestire l’eccessiva gentilezza in un team

A cura del professor David Clutterbuck Quando si percepisce un individuo come eccessivamente gentile, il più delle volte è perché il suo comportamento maschera un insieme di altre emozioni e motivazioni, a volte molto meno piacevoli. Queste persone possono includere...

Creare l’ambiente per l’allineamento della carriera

Creare l’ambiente per l’allineamento della carriera

A cura del professor David Clutterbuck Nelle mie ricerche sulla pianificazione dell'individuazione del nuovo manager o direttore (successione del ruolo), uno degli aspetti che sto esplorando è come le risorse umane possono costruire un ambiente, dove possono avvenire...

Tre consigli per l’accordo di coaching

Tre consigli per l’accordo di coaching

Stabilire l'Accordo di Coaching (e mantenerlo) Di Alan Brereton Se desideri rivedere il testo completo di questa competenza di coaching puoi trovarlo a questo link. Organismi di coaching internazionali come ICF (International Coaching Federation) ed EMCC (European...

Quando è il momento per un cliente di andare avanti

Quando è il momento per un cliente di andare avanti

A cura del professor David Clutterbuck Il mentoring è tutto basato sulle transizioni: prevederle, prepararsi, gestirle e andare avanti grazie ad esse. Ma i mentee spesso non riconoscono quanto siano pronti per una transizione (cambiamento). È un po' come quando siamo...

Le competenze di un team coach efficace

Le competenze di un team coach efficace

A cura del professor David Clutterbuck Il team coaching richiede un portafoglio di competenze oltre a quelle del coaching one-to-one. La maggior parte di queste si riferiscono alla differenza di contesto tra conversazioni individuali e dinamiche di gruppo. Per...

Il Team coaching a che cosa serve?

Il Team coaching a che cosa serve?

A cura del prof. David Clutterbuck Il coaching one-to-one è un modo molto potente per aiutare i coachee a riflettere su situazioni o problemi che influenzano le loro prestazioni e il loro benessere. Ma concentrarsi solo sull'individuo e su ciò che sta accadendo a loro...

Come avvicinarsi al mentoring etico

Come avvicinarsi al mentoring etico

A cura del professor David Clutterbuck Mentoring etico è un termine abbastanza nuovo, ma è probabile che ne sentiremo parlare molto in futuro. Il concetto deriva dal riconoscimento che il comportamento non etico e illegale nelle organizzazioni si verifica raramente...

Cosa succede se il coachee dice “non lo so”

Cosa succede se il coachee dice “non lo so”

A cura del professor David Clutterbuck Esprimere la domanda in termini di sentimenti è importante, perché allontana la conversazione da qualsiasi accenno di giudizio o critica del loro pensiero.   Capita almeno una volta in una conversazione di coaching, in cui...

Dare spazio alle imprenditrici, in che modo

Dare spazio alle imprenditrici, in che modo

A cura del professor David Clutterbuck Quando un'imprenditrice di successo viene presentata come un modello, è un bene oppure no? Ora ci sono molte testimonianze che le donne possono essere altrettanto efficaci e brave (e in alcune situazioni, come le economie rurali...

Il contratto a tre nell’executive coaching e nel mentoring

Il contratto a tre nell’executive coaching e nel mentoring

A cura del professor David Clutterbuck Probabilmente la causa più comune dei problemi che i coach portano in supervisione è la mancata corrispondenza delle aspettative nella fase contrattuale della relazione. I coach inesperti, in particolare, tendono a percepire e...

I pericoli del wall to wall coaching

I pericoli del wall to wall coaching

A cura del professor David Clutterbuck È comune per i coach essere così concentrati e preoccupati per il benessere dei propri clienti da diventare ignari del proprio e rischiare di trascurarlo. Il coaching, se fatto bene, è spesso emotivamente drenante e...