Funzioni di leadership per cambiare le dinamiche del team

by | Jan 21, 2025 | Strumenti di coaching

La leadership rappresenta un elemento essenziale per creare un team coeso e produttivo. Un leader efficace non si limita a gestire un gruppo, ma ne valorizza le capacità, i talenti e le risorse, trasformando le dinamiche interne per raggiungere obiettivi condivisi. Comprendere come questi processi si realizzano è basilare per costruire team coesi, in grado di evolversi e adattarsi ai cambiamenti.

In questo articolo, a cura del professor David Clutterbuck, approfondiremo le funzioni chiave della leadership e scopriremo come queste pratiche possano essere applicate per migliorare le performance di gruppo. Leggi fino in fondo per scoprire come applicare questi principi nella tua realtà lavorativa.

Le due fasi della leadership di team: transizione e azione

La leadership non è un ruolo statico, ma un processo dinamico che evolve nel tempo. Secondo recenti studi, come quello di Morgeson e colleghi del 2009, il ruolo del leader può essere suddiviso in due fasi principali: una fase iniziale di preparazione e pianificazione, e una successiva fase di azione e raggiungimento degli obiettivi.

Le funzioni di leadership di team si suddividono in due fasi interdipendenti: 

  • La fase di transizione: concentrata su attività di valutazione e pianificazione, fondamentali per definire gli obiettivi e preparare il team al successo;

  • La fase di azione dove l’attenzione si sposta sull’esecuzione e sul raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Vediamo nel dettaglio le due differenti fasi per comprendere meglio il loro impatto sulle dinamiche di team.

Le funzioni di leadership nella fase di transizione

La fase di transizione è cruciale per gettare le basi solide per il successo del team ed è in questo stadio del processo ce il leader svolge diverse funzioni chiave: 

  • Costituire il team riunendo le migliori persone disponibili per il lavoro richiesto, tenendo conto delle competenze complementari e della capacità di lavorare insieme per un obiettivo comune.
  • Definire la mission chiarendo o scopo del team è basilare per allineare gli sforzi di tutti i membri verso un obiettivo comune.
  • Stabilire le aspettative è il momento in cui il leader definisce chiaramente le aspettative di performance per ogni membro del team, stabilisce obiettivi sfidanti ma realistici, crea un senso di direzione e avendo cura di motivare i membri a dare il massimo.
  • Organizzare il lavoro del team è un’altra funzione chiave. Il leader suddivide i compiti, definisce le responsabilità e stabilisce le priorità, garantendo un’efficace gestione del tempo e delle risorse.
  • Formare e sviluppare i componenti del team  anche attraverso il coaching del leader
  • Creazione del senso definiti come “identificazione di eventi ambientali essenziali, interpretare questi eventi data la situazione delle prestazioni del team e comunicare questa interpretazione al team”.
  • Fornire feedback sia agli individui che al team collettivamente.

Le funzioni di leadership nella fase di azione

Una volta che il team è operativo e ha una chiara direzione, il ruolo del leader si evolve concentrandosi su diverse funzioni chiave:

  • Monitorare il team tenendo traccia dei progressi del team, misurando i risultati e verificando se gli obiettivi prefissati vengono raggiunti.
  • Definendo i confini del progetto e facendo da tramite con l’esterno per tutelare il team, prevenendo interferenze e favorendo la collaborazione con altri gruppi di lavoro.
  • Sfidando il team nelle sue prestazioni, nei suoi presupposti e nei modi di lavorare.
  • Portando a compimento le attività del team : “partecipare, intervenire o svolgere in altro modo alcune delle attività del team”.
  • Risolvendo i problemi : diagnosticare e risolvere problemi che impediscono le prestazioni.
  • Fornendo le risorse come ad esempio informazioni, attrezzature, finanza e persone.
  • Incoraggiando l’autogestione del team:  responsabilizzazione e responsabilità individuale e collettiva.
  • Sostenendo il clima sociale del team e incoraggiando i comportamenti positivi e di supporto tra tutti i membri. 

Funzioni di leadership: chiavi per cambiare le dinamiche del team

Esempi pratici di leadership nei team

Laddove un leader di supereroi può possedere tutte queste caratteristiche, nella maggior parte dei team alcune delle responsabilità – o almeno la gestione – di ognuna di queste possono essere condivise con il team o distribuite tra i componenti del team stesso o in una certa misura. 

Dai nostri studi sui team ad alte prestazioni, possiamo vedere esempi per tutte le 15 funzioni di leadership. 

Costituire il team, definire la mission, stabilire le aspettative 

  • Costituire il team: quando i membri del team partecipano al processo di selezione, ovvero hanno una voce forte nella selezione di nuovi membri, tendono ad avere un effetto positivo sul fatto che l’assunzione funzionerà. In parte, ciò è dovuto al fatto che sono in grado di portare prospettive diverse e multiple, rispetto al fare affidamento esclusivamente sulle impressioni della persona del leader. Un fattore moderatore potrebbe essere la volontà del team di abbracciare la diversità nei nuovi membri.
  • Definire la mission: in pratica, con l’eccezione a volte del gruppo dirigente, la mission è fornita dall’alto. Il compito del team e del leader è interpretare la mission in modi che abbiano senso per il team e siano in linea con i valori aziendali e del team. Se la squadra vuole abbracciare e possedere la mission, deve avere un input nella sua espressione e nella narrativa che la circonda. La missione diventa quindi uno sforzo di collaborazione tra il leader formale e i membri del team. In alcuni casi, la squadra diventa il custode della mission. Ad esempio, in un ospedale la pressione dall’alto per colpire obiettivi arbitrari ha portato il leader di un team clinico a perdere le tracce della mission principale del team (cura del paziente). Una presa di posizione di principio da parte della squadra gli ha dato il coraggio (e le energie) per resistere alle pressioni su di lui.
  • Stabilire le aspettative in termini di prestazioni e definire gli obiettivi del team: quando le persone stabiliscono i propri obiettivi ed indicatori di performance, tendono ad essere più esigenti.

Struttura e piano, formare e sviluppare

  • Struttura e piano: Quando l’intero team comprende gli obiettivi e le priorità, è ben preparato per gestire questo processo senza l’input del leader o con il leader che fornisce supervisione e approvazione. Nel corso dei decenni, ho incontrato una varietà di organizzazioni, in cui i team si auto-organizzano, decidendo le proprie priorità e persino, in alcuni casi, come dovrebbero essere premiati. Negli ultimi anni, Frederic Laloux ha documentato molteplici esempi dei vantaggi di trasferire la responsabilità di chi fa cosa e quando ai membri del team.
  • Formare e sviluppare: Il leader di una squadra non è necessariamente la persona più competente e informata in relazione ai compiti che la squadra svolge. (Se lo sono, è più difficile per loro uscire e concentrarsi sul compito/attività.) L’idea che il ruolo di un leader sia quello di allenare la squadra è diffusa, ma altamente discutibile. Una definizione più in linea con l’attuale comprensione di un’efficace leadership di squadra è che la responsabilità del leader è sostenere la creazione di una cultura di coaching, in cui tutti i membri del team possono allenarsi a vicenda. (Idealmente, compresi i membri del team che allenano il leader.)

Capacità di interpretare e fornire feedback 

  • Creazione del senso (o capacità di interpretare): anche l’assunto che la creazione di una ragione sia un processo calato dall’alto, con il leader che interpreta gli eventi alla luce di una maggiore conoscenza della strategia aziendale e del contesto aziendale più ampio, può essere messo in discussione in quanto eccessivamente semplicistico. Ad esempio, può anche svolgere un ruolo nella creazione dell’interpretazione e il membro del team può avere una maggiore connessione con queste risorse rispetto al leader. I membri del team di lunga data possono anche essere migliori di un leader meno esperto nel collegare gli eventi attuali con la storia del team.
  • Fornire dei feedback: la letteratura sullo scambio leader-membro è ricca di studi che concludono che i manager sono scarsi nel fornire feedback legati alla crescita e sviluppo del team. Una ricerca dell’Harvard Business Review (Whitlock, 2018) ha rilevato che il 44% dei manager ha ritenuto che fornire feedback sia stressante o difficile e quasi la metà di questi ha evitato di fornirli. La letteratura sulla sicurezza psicologica (che è fortemente legata alle prestazioni del team) rileva che un feedback onesto tra i membri del team (e dai membri del team al leader) sono indicatori chiave di un ambiente psicologico sicuro. In una squadra sana, dare feedback in tutte le direzioni è un attributo essenziale. Sia il leader che i membri del team hanno anche la possibilità di raccogliere feedback da stakeholder esterni, per fornire informazioni su come il team valuta le proprie prestazioni.

Monitorare il team 

  • Monitorare il team: processi trasparenti, che consentono al team e al suo leader di riconoscere quando i le attività svolte stanno andando bene o meno e come il team si sta comportando rispetto agli obiettivi concordati, sono strumenti di gestione molto basilari. Ma chi decide quali dovrebbero essere le misure (indicatori), come raccoglierle e quando dovrebbero essere adattate alle nuove circostanze? Sembra esserci aneddoticamente una forte connessione tra la percezione dei dipendenti che una misura è o non è utile per i loro ruoli lavorativi e la connessione emotiva e l’impegno per la misura. Se questo è corretto, allora ha senso che i membri del team abbiano maggiore voce in capitolo nella progettazione e nell’attuazione delle misure e nel modo in cui vengono monitorate.

Gestire confini, sfidare la squadra e risolvere problemi 

  • Gestire i confini: le squadre normalmente non lavorano in modo isolato. Ogni interazione con qualcuno al di fuori del team ha un impatto sulla reputazione del team. Si può affermare che una responsabilità di un leader è quella di gestire la reputazione verso l’alto, mentre i membri del team si assumono maggiori responsabilità per la gestione della reputazione in orizzontale e in basso.
  • Sfidare la squadra: in uno studio sull’apprendimento di gruppo che ho condotto con i finanziamenti dell’Unione Europea (Clutterbuck 1998), ho identificato una serie di ruoli che i membri del team hanno svolto. Questi includevano ruoli relativi alla messa in discussione dei presupposti del team, dei modi di lavorare e così via. Se il leader è l’unico a fornire questo tipo di sfida, crea il potenziale per i membri del team di abdicare alla propria responsabilità per l’innovazione e la sfida personale. L’argomento è che il leader, essendo totalmente o parzialmente esterno alla squadra, ha una prospettiva più chiara. In realtà, i membri del team possono altrettanto facilmente invitare ad esempio i propri clienti a presentare la loro. Inoltre, i nuovi membri del team possono fornire preziose prospettive diverse nelle prime settimane con il loro team.
  • Portare a compimento le attività del team: l’equilibrio del ruolo del leader, che risulta orientato verso l’alto e al contempo verso il basso, può essere delicato e variare ampiamente a seconda del contesto. Se il leader è all’interno o parzialmente all’interno del team, ha un maggiore potenziale per diventare un modello. Il pericolo è che svolgano troppo il lavoro quotidiano (spesso perché si divertono) e non abbastanza per fare un passo indietro e uscire. Se il team e il leader possono discutere regolarmente di ciò di cui il team ha bisogno dal leader, potrebbe risultare un’assegnazione del lavoro più sana.

Risolvere problemi e fornire risorse

  • Risolvere problemi: quante volte abbiamo sentito la massima “Non portarmi solo problemi, portami soluzioni”? Il leader come eroico riparatore toglie potere alla sua squadra. Un’opzione migliore per ottenere prestazioni elevate è sviluppare le capacità del team individualmente e collettivamente per essere creativi e innovare.
  • Fornire risorse: in virtù dell’autorità gerarchica e dei legami che ciò fornisce con i detentori di risorse, è probabilmente più probabile che i leader formali riescano a garantire che al team vengano allocate le risorse di cui ha bisogno. Ma al di fuori delle strutture formali l’acquisizione delle risorse avviene attraverso le relazioni che gli individui hanno con i colleghi di altri team. In uno studio sulla gestione dei talenti (Clutterbuck, 2012) sono rimasto colpito dal modo in cui le persone hanno dimostrato qualità di leadership attraverso interazioni informali sull’intranet. Una delle conclusioni dello studio è stata che l’identificazione dei problemi che devono essere affrontati (opportunità o interrogativi), lo sviluppo di soluzioni innovative e l’unione delle risorse per attuare tali decisioni spesso è avvenuto senza alcun intervento da parte dei leader gerarchici. Le persone che condividono idee sulla piattaforma intranet offrono volontariamente informazioni e talvolta tempo per portare le idee dal concetto alla realtà. Esiste probabilmente una soglia in cui una leadership informale di questo tipo deve cedere il passo a processi più strutturati per ottenere il livello di sostegno finanziario necessario. Nel team di lavoro, tuttavia, rendere il coinvolgimento degli stakeholder e l’acquisizione di risorse una responsabilità collettiva si adatta bene all’interno di un mondo digitale.

Incoraggiare l’autogestione e sostenere il clima sociale del team

  • Incoraggiare l’autogestione del team: È importante che il leader lo faccia, ma anche il supporto tra pari è un fattore che determina il modo in cui le persone gestiscono se stesse. L’autogestione collettiva richiede che i membri del team si assumano la responsabilità di educare e supportare i colleghi, ad esempio tramite coaching ed il mentoring.
  • Sostenere il clima sociale del team: Si dice spesso che il leader crea il clima. Il loro umore influenza quello di tutti gli altri nella squadra. Allo stesso modo, il padrone di casa non è l’unico a creare la festa: anche gli ospiti giocano un ruolo fondamentale. Il clima sociale è sostenuto da “fizz” (piacere che ottieni dal lavoro che fai) e “buzz” (piacere della compagnia intorno a te). Maggiore è la voce in capitolo da parte del team su come distribuire il lavoro per adattarsi agli interessi e all’energia di ciascun membro e su chi si unisce al team, più positivo sarà il clima sociale, indipendentemente dall’umore del leader!

Implicazioni per il team coaching

Il team coaching può trasformare un gruppo di individui in una squadra coesa e performante. La collaborazione e il supporto reciproco sono il carburante che alimenta una squadra, e il team coaching può innescare questa reazione a catena, portando a risultati tangibili e duraturi.

Le domande critiche che il team coaching può porre includono:

  • Che tipo di leadership serve per raggiungere al meglio la mission del team?
  • Quali funzioni di leadership sono essenziali?
  • Quali responsabilità possono essere condivise tra leader e membri?
  • Come valutare l’efficacia delle funzioni di leadership?

Facilitare queste conversazioni permette di esplorare nuove possibilità e identificare strategie personalizzate per migliorare le dinamiche del team.

Ampliare le prospettive sulla leadership di team

Le funzioni di leadership analizzate in questo articolo rappresentano un punto di partenza prezioso, specialmente quando un team fatica a definire i propri bisogni in modo chiaro. Tuttavia, è importante ricordare che ogni squadra ha esigenze uniche, e altre funzioni potrebbero emergere al di fuori di questo elenco. Ad esempio, Morgeson e colleghi includono la protezione del team dalle interferenze esterne come parte della gestione dei confini, una responsabilità che, per molti gruppi, risulta fondamentale per il loro equilibrio operativo.

Un caso discusso in un recente seminario di formazione per team coach ha dimostrato come l’incapacità del leader di offrire questa protezione abbia portato a una disfunzione significativa all’interno della squadra. Questo evidenzia quanto sia cruciale per il coach aiutare il team a sviluppare una comprensione più approfondita e sfumata del concetto di leadership.

Il vero valore sta nel distinguere chiaramente il ruolo del leader dalle funzioni della leadership, consentendo una collaborazione più fluida e personalizzata tra il leader e il gruppo. Esplorare le molteplici possibilità di interazione e distribuzione delle responsabilità può trasformare il modo in cui un team lavora insieme, aprendo nuovi orizzonti per la loro efficacia collettiva.

L’argomento ti ha incuriosito? Vorresti approfondire come applicare le funzioni di leadership al tuo team o scoprire  nuove strategie per migliorare le dinamiche di gruppo? Partecipa al nostro workshop gratuito un’occasione unica per esplorare questi temi con esempi pratici e strumenti utili per il tuo contesto lavorativo. Registrati ora e inizia a trasformare il tuo team in una squadra!

 

 

POTREBBE INTERESSARTI

Il valore di sentirsi a proprio agio in una situazione di disagio

Il valore di sentirsi a proprio agio in una situazione di disagio

Viviamo in un mondo che ci spinge costantemente alla ricerca della felicità. Dai social media ai promotori del benessere, il messaggio è chiaro: dobbiamo essere sempre felici, sereni, grati. Ma cosa succede quando non lo siamo? Quando ci sentiamo sopraffatti, insicuri...

Come essere un HR Coach

Come essere un HR Coach

Nel mondo delle risorse umane, il ruolo delle Human Resources è spesso visto come un ponte tra il business e le persone. Ma cosa significa davvero svolgere questa professione con efficacia? Lisa Cavallini, Talent Specialist e HR Coach, condivide la sua esperienza e il...

Piani di sviluppo personale: uno strumento concreto o inefficace?

Piani di sviluppo personale: uno strumento concreto o inefficace?

I piani di sviluppo personale sono strumenti potenti che, a seconda di come vengono realizzati, possono rappresentare una guida concreta verso il successo o rimanere semplici documenti dimenticati in un cassetto. La differenza sta nell'approccio e nella metodologia...

Introduzione al coaching e al mentoring

Workshop GRATUITO

Il Workshop gratuito, tenuto da uno dei nostri coach e docenti esperti qualificato PCC ICF ed EMCC, si svolgerà in modalità online. Scopri di più sulla professione del coaching, su come funziona il processo di ottenimento della qualifica con ICF e EMCC e impara ad usare un modello di coaching/mentoring che insegniamo durante il Diploma. Un ottimo punto di partenza per la formazione di coach, manager e leader.