Tre prospettive sul percorso di team coaching

by | May 19, 2022 | Futuro, Idee, Team coaching

A cura del professor David Clutterbuck

Team coaching

Un modo utile per analizzare il completamento di un percorso di team coaching è rappresentato da tre prospettive sovrapposte:

  • cosa è cambiato per i membri del team a livello individuale?
  • cosa è cambiato nelle dinamiche interne della squadra?
  • cosa è cambiato per il team al proprio interno anche in termini di ruoli?

Qui di seguito alcune domande utili da porre secondo ciascuna di queste prospettive, possono essere:

La prospettiva individuale

  • Cosa è diventato chiaro che prima non lo era?
  • In che modo sei cresciuto/cambiato?
  • Come è cambiato il tuo apporto al team?
  • Quali differenze puoi notare in termini di sentirsi parte di questa squadra?
  • Di cosa hai bisogno per completare il percorso di team coaching?
  • Cos’altro ti serve dal team per continuare a crescere e aggiungere valore?

La prospettiva delle dinamiche interne

  • Cosa è cambiato nel modo in cui lavorate insieme?
  • Cosa è cambiato nella qualità delle conversazioni?
  • Rispetto a prima cosa apprezzi nei tuoi colleghi del tuo team?
  • In che modo ritieni siete trasformati / vi state trasformando in una squadra rispetto ad un gruppo?
  • Di cosa hai bisogno per esserlo ancora di più?
  • Come ti assicurerai che le tue nuove abilità di coaching continuino a crescere?

La prospettiva dei sistemi esterni

  • Cosa è cambiato nel modo in cui vedi il team all’interno di un contesto più ampio?
  • Cosa è cambiato nel modo in cui gli stakeholder percepiscono il tuo team?
  • Quali possibilità vedete ora per influenzare gli stakeholder?
  • Che ruolo vorresti ricoprire nel team e nel sistema nel suo complesso e come potresti ottenerlo?

Affinché il team possa basarsi sul coaching e garantire che l’impatto non vada perso nel tempo, rivedere insieme le tre prospettive con una certa frequenza, consente al team di identificare potenziali slittamenti e pianificare come capitalizzare ancora di più i risultati finora ottenuti. Quindi, una parte importante della sessione finale di team è aiutarlo a pensare a come creeranno e sosterranno quello slancio, senza che il coaching esterno lo supporti e lo spinga.

POTREBBE INTERESSARTI

Il valore di sentirsi a proprio agio in una situazione di disagio

Il valore di sentirsi a proprio agio in una situazione di disagio

Viviamo in un mondo che ci spinge costantemente alla ricerca della felicità. Dai social media ai promotori del benessere, il messaggio è chiaro: dobbiamo essere sempre felici, sereni, grati. Ma cosa succede quando non lo siamo? Quando ci sentiamo sopraffatti, insicuri...

Come essere un HR Coach

Come essere un HR Coach

Nel mondo delle risorse umane, il ruolo delle Human Resources è spesso visto come un ponte tra il business e le persone. Ma cosa significa davvero svolgere questa professione con efficacia? Lisa Cavallini, Talent Specialist e HR Coach, condivide la sua esperienza e il...

Piani di sviluppo personale: uno strumento concreto o inefficace?

Piani di sviluppo personale: uno strumento concreto o inefficace?

I piani di sviluppo personale sono strumenti potenti che, a seconda di come vengono realizzati, possono rappresentare una guida concreta verso il successo o rimanere semplici documenti dimenticati in un cassetto. La differenza sta nell'approccio e nella metodologia...

Introduzione al coaching e al mentoring

Workshop GRATUITO

Il Workshop gratuito, tenuto da uno dei nostri coach e docenti esperti qualificato PCC ICF ed EMCC, si svolgerà in modalità online. Scopri di più sulla professione del coaching, su come funziona il processo di ottenimento della qualifica con ICF e EMCC e impara ad usare un modello di coaching/mentoring che insegniamo durante il Diploma. Un ottimo punto di partenza per la formazione di coach, manager e leader.