Coaching e mentoring all’aria aperta

by | Dec 14, 2021 | Idee

A cura del Professor David Clutterbuck

Quando si sceglie un posto per una sessione di coaching o mentoring, la scelta ovvia è quella di trovare una sala riunioni tranquilla, dove è possibile rilassarsi ed essere creativi. Sfortunatamente, le sale riunioni tendono ad essere tutt’altro che rilassanti, con mobili e decorazioni minimaliste, basate sulla premessa che nulla dovrebbe distrarre dal lavoro (con la L maiuscola). Il risultato è una ridotta creatività, una mancanza di stimoli, unita all’immobilità.

Coaching all'aperto

Un’alternativa pratica è quella di portare le conversazioni di coaching e mentoring all’esterno e idealmente in un ambiente che incoraggia la riconnessione con la normalità. Camminare, specialmente in un parco o in un altro ambiente naturale, fornisce un rinforzo positivo al pensiero aperto. Pompa anche più sangue in tutto il corpo, aumentando il volume di zuccheri al cervello e quindi al potere del nostro pensiero.

Il coaching o il mentoring all’aria aperta possono essere one-to-one o per un intero team o gruppo. 

Le regole di base sono:

  1. I telefoni cellulari e altre tecnologie devono essere spenti o lasciati a casa o in ufficio;
  2. Poiché qualcuno, che sta pensando profondamente, cammina più lentamente, le altre persone che lo accompagnano dovranno adattarsi al ritmo di quella persona, piuttosto che andare avanti;
  3. Va bene fermarsi ad ammirare qualcosa sulla strada – queste distrazioni (a differenza di quelle in ufficio) aiutano il nostro pensiero, perché stimolano il nostro senso di meraviglia, che è strettamente associato alla nostra creatività;
  4. Le pause frequenti ci consentono di acquisire informazioni mentre procediamo. Tutti portano una penna e un blocco note per le loro riflessioni;
  5. In un gruppo o in un team, le persone si disgregano in gruppi più piccoli di due o tre, camminando e fermandosi insieme. Di tanto in tanto, come accade naturalmente, possono riunirsi tutti insieme per condividere il loro pensiero, prima di camminare in (spesso nuovi) sottogruppi. Nell’arco di un’ora, questo processo può essere ripetuto quattro o cinque volte. Un gruppo più grande che cammina insieme è meno efficace, perché le persone trovano più difficile concentrarsi l’una sull’altra.

Sia il coaching che il mentoring possono essere descritti come accompagnare qualcuno in un viaggio riflessivo. L’introduzione del movimento dà vita a questa metafora. Quando facciamo coaching in un ufficio, ci sediamo di fronte o ad angolo rispetto al cliente; all’aperto, camminiamo letteralmente accanto a loro.

POTREBBE INTERESSARTI

Il Coach – Mentor

Il Coach – Mentor

Quanto è chiara la differenza tra coaching e mentoring? Ed ai tuoi clienti? Cos'è il coaching e cos'è il mentoring? Come può aiutarmi un mentor? Qual è l'opzione migliore per me? Nei libri, in molti articoli e sui post possiamo trovare diverse definizioni ed...

Eppur si muove

Eppur si muove

Eppur si muove. È una frase attribuita a uno dei più famosi matematici e fisici italiani: Galileo Galilei. Questa frase era collegata alla sua forte convinzione che la Terra si muovesse intorno al Sole. Quando inizio la conversazione con un nuovo potenziale futuro...

Essere un HR Coach

Essere un HR Coach

Il lavoro dell’HR è un lavoro che, a mio avviso, richiede una buona dose di strabismo per essere svolto in maniera soddisfacente per l’Azienda Ho approcciato il corso di coaching in ottica di sviluppo della mia funzione di appartenenza e del mio contributo al...

Introduzione al coaching e al mentoring

Workshop GRATUITO

Il Workshop gratuito, tenuto da uno dei nostri coach e docenti esperti qualificato PCC ICF ed EMCC, si svolgerà in modalità online. Scopri di più sulla professione del coaching, su come funziona il processo di ottenimento della qualifica con ICF e EMCC e impara ad usare un modello di coaching/mentoring che insegniamo durante il Diploma. Un ottimo punto di partenza per la formazione di coach, manager e leader.