Tre prospettive sul completamento di un percorso di team coaching

by | May 15, 2025 | Futuro, Idee, Team coaching

Cosa succede quando un team attraversa un percorso di coaching profondo e trasformativo?
Come si misurano davvero i cambiamenti che avvengono nei singoli, nelle dinamiche di gruppo e nella percezione esterna del team?

In questo articolo curato dal professor David Clutterbuck, uno dei massimi esperti a livello internazionale di coaching e sviluppo organizzativo, esploriamo un modello pratico per valutare un percorso di team coaching a partire da tre prospettive fondamentali: individuale, collettiva e sistemica.
Un approccio utile sia per coach professionisti che per team leader e HR, che vogliono consolidare e valorizzare i risultati ottenuti lungo il cammino.

Come valutare un percorso di team coaching in modo efficace

Come valutare un percorso di team coaching in modo efficace

Un modo utile per analizzare il completamento di un percorso di team coaching è rappresentato da tre prospettive sovrapposte:

  • cosa è cambiato per i membri del team a livello individuale?
  • cosa è cambiato nelle dinamiche interne della squadra?
  • cosa è cambiato per il team al proprio interno anche in termini di ruoli?

In questo articolo riportiamo alcune domande utili da porre secondo ciascuna di queste prospettive.

La prospettiva individuale: cosa è cambiato per i singoli membri del team?

La prospettiva individuale

  • Cosa è diventato chiaro che prima non lo era?
  • In che modo sei cresciuto/cambiato?
  • Come è cambiato il tuo apporto al team?
  • Quali differenze puoi notare in termini di sentirsi parte di questa squadra?
  • Di cosa hai bisogno per completare il percorso di team coaching?
  • Cos’altro ti serve dal team per continuare a crescere e aggiungere valore?

La prospettiva delle dinamiche interne: come è evoluta la squadra?

La prospettiva delle dinamiche interne

  • Cosa è cambiato nel modo in cui lavorate insieme?
  • Cosa è cambiato nella qualità delle conversazioni?
  • Rispetto a prima cosa apprezzi nei tuoi colleghi del tuo team?
  • In che modo ritieni siete trasformati / vi state trasformando in una squadra rispetto ad un gruppo?
  • Di cosa hai bisogno per esserlo ancora di più?
  • Come ti assicurerai che le tue nuove abilità di coaching continuino a crescere?

La prospettiva dei sistemi esterni: quale impatto ha avuto il team nel contesto?

La prospettiva dei sistemi esterni

  • Cosa è cambiato nel modo in cui vedi il team all’interno di un contesto più ampio?
  • Cosa è cambiato nel modo in cui gli stakeholder percepiscono il tuo team?
  • Quali possibilità vedete ora per influenzare gli stakeholder?
  • Che ruolo vorresti ricoprire nel team e nel sistema nel suo complesso e come potresti ottenerlo?

Perché è importante rivedere queste tre prospettive nel tempo

Affinché il team possa basarsi sul coaching e garantire che l’impatto non vada perso nel tempo, rivedere insieme le tre prospettive con una certa frequenza, consente al team di identificare potenziali slittamenti e pianificare come capitalizzare ancora di più i risultati finora ottenuti. Quindi, una parte importante della sessione finale di team è aiutarlo a pensare a come creeranno e sosterranno quello slancio, senza che il coaching esterno lo supporti e lo spinga.

Un percorso di team coaching efficace non termina con l’ultima sessione

I percorsi di team coaching continuano nel modo in cui il team rivede, integra e rinnova consapevolmente quanto appreso.
Riflettere regolarmente sulle tre prospettive – individuale, collettiva e sistemica – è ciò che permette al team di mantenere slancio, prevenire regressioni e costruire un impatto sostenibile nel tempo.

Questo approccio riflessivo è il frutto della visione di David Clutterbuck, la cui esperienza ha contribuito a trasformare il coaching di team in una vera e propria leva strategica per le organizzazioni.
Un’occasione preziosa per chi desidera andare oltre la formazione, verso una cultura di apprendimento continuo e coesione reale.

POTREBBE INTERESSARTI

Le competenze di un team coach efficace

Le competenze di un team coach efficace

Il team coaching richiede un portafoglio di competenze oltre a quelle del coaching one-to-one. La maggior parte di queste si riferiscono alla differenza di contesto tra conversazioni individuali e dinamiche di gruppo.  In questo articolo a cura del professor David...

Quando il coaching fa emergere una nuova voce: il caso di Chris

Quando il coaching fa emergere una nuova voce: il caso di Chris

Cosa succede quando l'ascolto attivo incontra il desiderio di esprimere la propria unicità durante un percorso di coaching? In questo articolo, scritto da Vera Clinco, in arte Tulip – artista, cantante, event manager e coach certificata dal Kingstown College,...

Il valore di sentirsi a proprio agio in una situazione di disagio

Il valore di sentirsi a proprio agio in una situazione di disagio

Viviamo in un mondo che ci spinge costantemente alla ricerca della felicità. Dai social media ai promotori del benessere, il messaggio è chiaro: dobbiamo essere sempre felici, sereni, grati. Ma cosa succede quando non lo siamo? Quando ci sentiamo sopraffatti, insicuri...

Introduzione al coaching e al mentoring

Workshop GRATUITO

Il Workshop gratuito, tenuto da uno dei nostri coach e docenti esperti qualificato PCC ICF ed EMCC, si svolgerà in modalità online. Scopri di più sulla professione del coaching, su come funziona il processo di ottenimento della qualifica con ICF e EMCC e impara ad usare un modello di coaching/mentoring che insegniamo durante il Diploma. Un ottimo punto di partenza per la formazione di coach, manager e leader.